Vorrei ringraziare di cuore Swg per averci accolti con grande simpatia e grande, totale apertura ieri e ieri l’altro a Trieste e Affari Italiani e Libero Blog per averci invitati. Vorrei linkare ad alcuni post degli altri blogger presenti: Stefano, Paolo, Enrico e Alberto.
Vorrei, inoltre, e pur senza farlo in nessun modo al posto di Maurizio Pessato e a Roberto Weber, provare a rispondere a questo post per me abbastanza sconvolgente di Massimo Mantellini. Massimo si chiede: Perche’ invitare 4 blogger a Trieste? Ma come? Non sono anni che diciamo che le aziende devono aprirsi? Perchè una volta che hai spiegato chi sei e cosa fai e come lo fai e che sai che sei umano e puoi fallire, probabilmente avrai delle voci pronte a correre in tuo soccorso nei momenti di difficioltà, ad esempio. Non tutti sono Apple. La maggior parte delle aziende questo aiuto devono guadagnarselo dimostrando di essere brave ma umane, non facendo finta di essere dei marziani. E poi: a cosa servono gli exit poll? Da Vespa, serviranno anche quasi solo a dare dei numeri e a creare dell’attesa e a fare audience. Ma ai partiti servono, ad esempio, a decidere quando e come uscire allo scoperto e parlare agli elettori. Sbagliando, come nel caso di ieri pomeriggio, certo. Ma che c’entra? Su, coraggio, chi non sbaglia mai alzi la manina…
14 Responses
Comments are closed.
Chi siete? Cosa fate? Come lo fate?
E perché hanno invitato voi e non anche, ad esempio, Beppe Grillo?
Mi spiego: intendiamoci, questo non è un intervento polemico: ma evidentemente non tutti i lettori hanno capito “perché invitare 4 bloggers a Trieste”.
Che tra l’altro a me sembrava fossero 5 (dati SWG), ma il tuo post mi confonde ulteriormente: tu nomini gli altri bloggers presenti: Stefano, Paolo, Enrico e Alberto. Con te e Mantellini siamo a 6.
sui numeri: 5 esterni. Enrico aka morbin.it da un mese circa lavora con loro.
il “chi siete, cosa fate e come lo fate”, era riferito a LORO. spero che un po’, fra tutti e 5+1, siamo riusciti a spiegarlo.
perchè invitare dei blogger?
a) perchè in qualche modo siamo l’avanguardia di Internet, e Internet è qualcosa in cui a Swg credono molto.
b) perchè sono (loro) persone intellettualmente molto aperte e molto interessate. sai, quando una persona che mi ha detto avere un figlio più o meno della mia età mi dice ai miei tempi c’erano le riviste, oggi i blog io sono molto ma molto piacevolmente sorpreso.
c) perchè questo sondaggio era fatto sugli instant poll fatti su Internet con Libero.it ed è stato seguito, anche tramite noi, su Libero Blog
d) perchè una volta che ti apri al prossimo, trovi persone che non saranno necessariamente dalla tua parte, ma che almeno capiscono il tuo punto di vista e che possono magari difendere il tuo operato. Tutti noi, ad esempio, abbiamo difeso il fatto che gli instant poll su Internet, una volta ponderati, hanno sbagliato quanto gli altri sondaggi. (e se è, come mi sa che è, il “campione che risponde” online o offline e non il “campione internet” a essere distorto, è dura per tutti)
Massimo,
dei tuoi 3 punti l’a) non è mi è molto chiaro. I bloggers invitati secondo te perchè sono “lavanguardia di Internet” (e su questa affermazione ci sarebbe da approfondire per giorni).
Non mi è ancora chiaro (mi sembra una risposta alla “perchè sì”) però: perchè invitare “l’avanguardia di Internet”?
La risposta la intravedo alla c) quando dici “possono magari difendere il tuo operato”. Bingo! Invitare 5 blogge rconosciuti perchè parlino di SWG (possibilmente bene).
Non c’è nulla di male in questo (anzi,a leggere i vostri commenti deve essere stato interessante e stimolante), però alla domanda sul perchè vi abbiano invitato non si può sfuggire con una non-risposta, non credi?
Vi hanno invitato perchè parlaste su blog assai seguiti di cosa ha fatto SWG e quindi, indirettamente, faceste pubblicità all’azienda. marketing o marchetta non fa molta differenza, il meccanismo è comunque quello.
Se poi ci sono altri motivi che mi sfuggono, mi farebbe piacere leggerli.
Ps: rileggendomi, noto che il mio commento possa essere letto come astioso. Nulla di questo, più che altro la mia è curiosità. Se “l’avanguardia di Internet” non è stata invitata perchè parlasse sui rispettivi blog di SWG, dei metodi, blablabla (e quindi facesse pubblicità), allora perchè è stata invitata?
Quello che ancora mi chiedo è quali criteri sono stati usati per la ponderazione dei voti raccolti?
intendo dire, se i criteri perponderare i dati sono stati derivati guardando gli exit-poll tradizionali e quindi cercare di ricondurre a questi il dato di internet…non ha molto senso.
Penso che sia interessante vedere a questo punto il dato grezzo…
A mente fredda
Ci ho messo una giornata per recuperare energie e lucidità.
L’esperienza triestina è stata splendida. Ho curiosato, interagito, annusato, confrontato. Una serie di esperti, teste pensanti, attorno a me. Ho capito cose che non avrei mai intuito. Ho cerc
@Antonio: sì, per quello che ho capito nei giorni e settimane prima del voto sono stati fatti due estesi test lo stesso giorno su web e via telefono, e poi si è cercato di capire chi era sistematicamente sovrarappresentato sul web (tipo RnP) oppure sottorappresentato (Margherita).
@Massimo: ok, “avanguardia” fa molto “Marinetti”, ma siamo 5 blogger letti ed esperti di internet e, gli altri quattro, anche esperti di tecnologia. Inoltre, e più banalmente, siamo 5 persone che si conoscono fra di loro (buona ‘chimica’) e che Enrico conosceva via blog e/o personalmente. Marketing o marketta? guarda: se fosse davvero così semplice, cosa aspettano le altre aziende? :)
In Swg nessuno ci ha fatto firmare nessun tipo di NDA, nessuno ci ha detto cosa potevamo scrivere o no (tranne dare i dati prima delle 15 che è vietato per Legge), nessuno si è lamentato di cosa abbiamo scritto, nè di quali commenti anche magari molto ‘contro’ abbiamo fatto emergere. Semplicemente, ci hanno invitati a casa loro in un momento teso e che si è poi rivelato difficile, ci hanno spiegato alcune cose, risposto a molte domande, ci hanno osservati, fatto loro qualche domanda etc. Davvero, molto semplice. Aspettiamo che altre aziende si facciano avanti :-)
Massimo, a me più che le aziende mi piacerebbe che ci fossero le istituzioni ad invitare i bloggers…
Mi piacerebbe ad esempio capire perchè l’Antitrust italiano non s’è accorto del cartello delle carte di credito.
Spero che quello di Swg non sia un caso isolato, ma sappiamo che la trasparenza non fa parte del Dna della stragrande maggioranza delle imprese.
beh, se l’antitrust italiano non vede o non vuole vedere, terrà i giornalisti il più alla larga possibile e non vorrà invitare nessuno, immagino…
Massimo, beh, in base a quanto mi dici allora se per ritenere rappresentativo il campione di internet hanno dovuto adattarlo alla “via tradizionale”..vuol dire che il campione di internet non è significativo per questo tipo di analisi. Se poi si volesse fare un esperimento interessante si potrebbe creare una nuova pesatura a fronte dei risultati elettorali da poter poi applicare ai prossimi rilevamenti su internet. Va da se comunque che, come ho ipotizzato anche sul mio blog, il campione di chi partecipa a determinate iniziative in internet è più rappresentativo di una determinato schieramento politico. Oppure l’informazione di queste iniziative viene inoltrata da fonti prevalentemente “schierate” che sono seguite da “simili”. Sarebbe interessante capire questi meccanismi…
beh, Antonio, ma neanche i sondaggi telefonici sono rappresentativi, altrimenti saremmo ormai quasi una repubblica popolare in cui si fanno bollire i bambini come in cina, in cui si sposano i froci come in spagna e in cui si uccidono i vecchi come in olanda (…) ;-)
ma il ‘bias’ del campione internet è stato corretto, proprio con la pesatura vs. telefonico. il problema è che TUTTI coloro che rispondono, al telefono come via web, sono poco rappresentativi, e non c’è modo di capire come e quanto, visto che queste “cellule dormienti berlusconiane”, meno fessi di quello che sembra, hanno capito che i sondaggisti sono tutti ‘comunisti’ e quindi non ci vogliono aiutare. Beato Berlusconi, che ha ricevuto i suoi sondaggi direttamente dalla Madonna di Fatima…
La pesatura e correzione a fronte dei risultati, invece, a me pare un’idea interessante.
Potrebbe trattarsi di un fenomeno strano del vergognarsi di dare una risposta diversa da quella attesa? …sarebbe un effetto derivato dalla comunicazione dei “mass mediai”?
A questo punto probabilmente, la gente che si vergognava a dire che avrebbe votato il Berlusca si è dichiarata probabilmente ai sondaggi fatti dal partito…
tutto può essere, anche se pare che nessuno abbia visto le prove di un sondaggio americano fatto con tutti i crismi da parte del Silvio (è per quello che parlo di Madonna di Fatima). Per l’effetto ‘peer pressure’, vedi i post di Alberto ed Enrico linkati in questo post.
Lo so, il mio attuale lavoro non c’entra niente, ma proveniendo dalle scienze sperimentali quel po’di ore di sonno su statistica, probabilità, errore, ce le ho perse.
Niente e nessuno può beccare un risultato su 40 e passa milioni di votanti – per quanto rappresentativo possa essere il campione – cadendo dentro uno 0,1%. Se qualcuno può dimostrarmi il contrario, mi dia anche i numeri del Superenalotto e facciamo a metà della vincita :)
“nessuno si è lamentato di cosa abbiamo scritto, nè di quali commenti anche magari molto contro abbiamo fatto emergere. ”
ecco, io non ne ho letti :-)
ad ogni modo il punto non era quello, ma il fatto che SWG ha usato i blog per fare pubblicità al proprio lavoro. E, lo ripeto, non c’è nulla di male nel farlo.